L'avviamento d'emergenza può essere pericoloso se effettuato in modo non corretto. Pertanto, per evitare di farsi male o di danneggiare il veicolo o la batteria, attenersi alla procedura indicata. In caso di dubbi, si raccomanda caldamente di rivolgersi ad un tecnico competente o di chiamare un soccorso stradale per riavviare la vettura.
AVVERTENZA Usare esclusivamente una fonte d'alimentazione ausiliaria a 12 volt.
Usando una alimentazione a 24 volt (come due batterie da 12 volt in serie o un generatore a motore da 24 volt) si possono danneggiare il motorino d'avviamento a 12 volt, il sistema d'accensione, ed altri componenti elettrici.
ATTENZIONE - Batteria
Non tentare mai di controllare il livello dell'elettrolito della batteria dato che ciò può essere causa di rottura o di esplosione della stessa, con conseguenti serie ferite.
ATTENZIONE - Batteria
Se queste istruzioni non vengono seguite scrupolosamente, si mette in serio pericolo l'incolumità personale e l'integrità del veicolo! In caso di dubbi rivolgersi a persone qualificate.
Le batterie per automobili contengono acido solforico.
Questo è tossico e altamente corrosivo. Quando si effettua un avviamento d'emergenza, indossare occhiali protettivi e fare attenzione ad evitare che l'acido entri in contatto con il corpo, gli indumenti e il veicolo.
Procedura di avviamento con batteria ausiliaria
1. Accertarsi che la batteria ausiliaria sia a 12 volt e che il terminale negativo sia collegato a massa.
2. Se la batteria ausiliaria è su un altro veicolo, impedire che i veicoli si tocchino.
3. Disinserire tutti gli utilizzatori elettrici non necessari.
4.Collegare i cavi d'emergenza nell'esatta sequenza mostrata in figura. Prima collegare una estremità di un cavo al terminale positivo della batteria scarica (1), quindi collegarne l'altra estremità al terminale positivo della batteria ausiliaria (2).
Proseguire collegando una estremità dell'altro cavo al terminale negativo della batteria ausiliaria (3), quindi collegarne l'altra estremità ad un punto metallico solido e fisso (ad esempio il supporto per il sollevamento del motore) lontano dalla batteria (4). Non collegarlo ad una parte mobile quando il motore è in funzione, o nelle sue vicinanze.
Evitare il contatto dei cavi d'emergenza con punti diversi dai corretti terminali della batteria o dalla massa corretta.
Non sporgersi sopra la batteria quando si effettuano i collegamenti.
AVVERTENZA - Cavi della batteria
Non collegare il cavo d'emergenza direttamente dal terminale negativo della batteria ausiliaria al terminale negativo della batteria scarica. La batteria scarica, infatti, potrebbe surriscaldarsi e rompersi, consentendo all'acido di fuoriuscire.
5. Mettere in moto il veicolo con la batteria ausiliaria e lasciarlo girare a 2000 giri/min, quindi avviare il motore del veicolo con la batteria scarica.
Se la causa che ha determinato lo scaricamento della batteria non è evidente, si consiglia di far controllare il sistema da un concessionario autorizzato Kia.
Citroën DS3. Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP e ABS,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico ...
Mercedes-Benz Classe B. Veicoli senza pacchetto Comfort per i sedili
Regolazione longitudinale del sedile
Sollevare la leva
e spingere il sedile in avanti o
all'indietro.
Rilasciare la leva
.
Il sedile deve scattare in sede.
Inclinazione dello schienale del sedile
...