Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

Mercedes-Benz Classe B: Climatizzatore automatico COMFORTMATIC - Regolazione della distribuzione dell'aria - Azionamento dei sistemi di climatizzazione - Climatizzazione - Mercedes-Benz Classe B - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe B: Climatizzatore automatico COMFORTMATIC

Posizioni della distribuzione dell'aria

Aria convogliata attraverso le bocchette di sbrinamento
Aria convogliata attraverso le bocchette centrali e laterali
Aria convogliata attraverso le bocchette del vano piedi
Aria convogliata attraverso le bocchette centrali, laterali e del vano piedi
Aria convogliata attraverso le bocchette di sbrinamento, centrali e laterali
Aria convogliata attraverso le bocchette di sbrinamento e del vano piedi
Aria convogliata attraverso le bocchette di sbrinamento, centrali, laterali e del vano piedi

Informazioni

Indipendentemente dalla modalità di distribuzione dell'aria selezionata, l'aria viene sempre convogliata attraverso le bocchette laterali. Le bocchette laterali possono essere chiuse solo se gli ugelli a croce delle bocchette laterali vengono ruotati verso destra fino all'arresto.

Regolazione della distribuzione dell'aria

Girare la chiave nel blocchetto di accensione portandola in posizione .

Premere una o più volte il tasto o finché sul display viene visualizzato il simbolo desiderato.

Leggi anche:

KIA Rio. Freno di stazionamento
Azionamento del freno di stazionamento Per azionare il freno di stazionamento, agire dapprima sul pedale del freno e quindi tirare al massimo la leva del freno di stazionamento. Inoltre in caso di parcheggio del veicolo in pendenza, è consigliabile inserire una marcia bassa sui veicoli con cambio manuale o la posizione P (Parcheggio) su quelli con cambio automatico. AVVERTE ...

Mercedes-Benz Classe B. Avvertenze di sicurezza importanti
I sistemi di controllo della dinamica di marcia non sono in grado di ridurre i pericoli di incidenti dovuti ad uno stile di guida non adeguato o distratto né possono superare i limiti imposti dalle leggi fisiche. I sistemi di controllo della dinamica di marcia rappresentano soltanto un dispositivo ausiliario. La responsabilità per la distanza di sicurezza, la ...

Manuali d'uso