Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

Citroën DS3: Modalità manuale - Cambio pilotato (ETG) - Guida - Citroen DS3 - Manuale del proprietarioCitroën DS3: Modalità manuale

Le marce inserite appaiono in successione sul quadro strumenti.

I vari cambi di marcia sono presi in conto solo se il regime motore lo permette.

Non è necessario rilasciare l'acceleratore mentre si cambiano le marce.

In caso di frenata o di rallentamento, il cambio scala automaticamente per permettere di riportare il veicolo alla marcia corretta.

In caso di forte accelerazione, non verrà inserita la marcia più alta senza intervento da parte del guidatore sulla leva di selezione delle marce o sui comandi sotto al volante (tranne se il regime motore non è prossimo al regime massimo).

In qualsiasi momento è possibile cambiare modalità, spostando la leva di selezione delle marce da M ad A o viceversa.

 

A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N.

Leggi anche:

Citroën DS3. Cambio pilotato (ETG)
Cambio pilotato a cinque o sei marce che offre, a scelta, il confort dell'automatismo o il piacere dell'inserimento manuale delle marce. Vengono proposte due modalità di guida: la modalità automatizzata per la gestione automatica delle marce da parte del cambio, senza intervento del conducente, la modalità manuale per l'inserimento sequenziale delle marce da p ...

Mercedes-Benz Classe B. I primi 1.500 km
Quanto meno si sollecita il motore all'inizio, tanto più si sarà poi soddisfatti delle sue prestazioni. Durante i primi 1.500km guidare alternando le velocità e i regimi del motore. Evitare di sottoporre il motore a forti sollecitazioni, ad esempio guidando con l'acceleratore premuto a fondo. Cambiare marcia per tempo, al più tardi quando la l ...

Manuali d'uso