Mediante dei captatori situati nel paraurti, questa funzione segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra, se si situano nella zona cieca del campo di rilevamento dei sensori.
Questa funzione non può in nessun caso sostituire l'attenzione del guidatore.
Assistenza al parcheggio posteriore
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o sinistro) permette di individuare da quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.
Aiuto grafico*
Completa il segnale sonoro mediante la visualizzazione sul display di trattini, sempre più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul display appare il simbolo di "Pericolo".
* Secondo la versione.
Assistenza al parcheggio anteriore*
A complemento dell'assistenza al parcheggio posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore si attiva non appena un ostacolo viene rilevato davanti al veicolo e se la velocità dello stesso rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si interrompe, se il veicolo si ferma per almeno tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato alcun ostacolo o quando la velocità supera i 10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore o posteriore) permette di individuare se l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.
Disattivazione / Attivazione dell'assistenza al parcheggio anteriore e posteriore
È possibile attivare o disattivare la funzione passando dal menu di configurazione o di parametraggio del veicolo.
Lo stato del sistema è memorizzato all'interruzione del contatto.
La funzione verrà disattivata automaticamente in caso di traino di un rimorchio o di montaggio di un portabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di portabicicletta omologato da CITROËN).
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della
retromarcia, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico (bip
breve).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In presenza di brutto tempo o in inverno, accertarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion, martello pneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza al parcheggio.
KIA Rio. Catene da neve
Dato che i fianchi degli pneumatici radiali
sono più sottili, essi si potrebbero
danneggiare montando su di essi alcuni
tipi di catene da neve. Pertanto è
consigliabile usare gli pneumatici da neve
anziché le catene. Non montare catene da
neve sui veicoli equipaggiati con cerchi in
lega d'alluminio dato che potrebbero
venire danneggiati dalle catene da neve.
Se ...
Renault Clio. Avvisatore di perdita di pressione degli pneumatici
Se il veicolo ne è dotato, questo sistema avverte della perdita di
pressione di uno o più pneumatici.
Principio di funzionamento Questo sistema rileva una
perdita di pressione in uno degli pneumatici misurando la velocità delle
ruote durante la guida.
La spia 1 rimane
accesa in modo fisso per avvertire il conducente in caso di pressione
insufficiente (ruota sgonfia, ruota forat ...