I segnali radio AM e FM vengono diffusi mediante i ponti radio situati nei pressi delle città. Questi segnali vengono intercettati dall'antenna del veicolo. La radio riceve quindi questi segnali e li diffonde mediante gli altoparlanti del veicolo. Quando il veicolo viene raggiunto da un segnale forte, l'avanzata tecnologia dell'impianto audio garantisce la massima qualità di riproduzione. Non sempre, però, il segnale che giunge al veicolo è sempre così forte e chiaro.
Questo può essere dovuto a diversi fattori come la distanza dall'emittente radiofonica, la vicinanza ad altre emittenti con segnale forte oppure la presenza di fabbricati, ponti o altri ostacoli di grandi dimensioni nelle vicinanze.
Rispetto alle stazioni FM, quelle AM possono essere ricevute da una maggiore distanza. Questo è dovuto alle onde radio AM che vengono trasmesse a bassa frequenza. Anziché viaggiare in modo rettilineo attraverso l'atmosfera, queste onde radio lunghe a bassa frequenza riescono a seguire la curvatura terrestre. Forniscono inoltre una miglior copertura in quanto riescono anche ad aggirare gli ostacoli.
Le stazioni FM trasmettono ad alta frequenza e le onde radio non seguono quindi la curvatura della superficie terrestre. Per questo motivo il segnale delle stazioni FM inizia generalmente ad indebolirsi già ad una breve distanza dall'emittente. I segnali FM vengono inoltre facilmente disturbati dai fabbricati, dalle montagne e da altri ostacoli.
Tutto ciò può creare determinate condizioni di ascolto che possono portare a credere che la radio non funzioni come dovrebbe. Le situazioni di seguito indicate sono condizioni normali e non sono quindi indice di problemi legati al funzionamento della radio.
Questo si verifica perché la radio è progettata in modo da sintonizzarsi sul segnale più chiaro. Se ciò accade, sintonizzare la radio su un'altra stazione con segnale più forte.
Questo può essere dovuto al segnale della stessa stazione che viene ricevuto sia direttamente che per riflessione oppure ai segnali di due stazioni con frequenza quasi uguale. Se ciò accade, sintonizzare la radio su un'altra stazione finché il fenomeno non scompare.
Mercedes-Benz Classe B. Impianti di lavaggio
AVVERTENZA Dopo il lavaggio del veicolo la forza frenante risulta
ridotta. In questo caso sussiste il pericolo di
incidenti.
Dopo il lavaggio del veicolo si raccomanda pertanto di
frenare il veicolo con cautela, prestando attenzione a
non compromettere la sicurezza della circolazione
stradale, finché l'azione frenante risulta completamente
r ...
Citroën DS3. Traino del proprio veicolo
Nel paraurti anteriore, sganciare lo
sportellino d'accesso premendo in
successione i due dentini, con un
cacciavite.
Far ruotare lo sportellino.
Rimuovere completamente lo sportellino,
comprimendo l'elemento in plastica situata
nella parte bassa.
Riporre lo sportellino nel bagagliaio.
Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.
Montare la barra di traino.
Collocare l ...