![]() |
Apertura dello sportello del serbatoio |
![]() |
Tabella della pressione pneumatici |
![]() |
Inserimento del tappo del serbatoio del carburante |
![]() |
Targhetta di avvertimento sul tipo di carburante utilizzabile per il rifornimento |
Spegnere il motore.
Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
Oppure, sui veicoli con funzione di avviamento KEYLESS-GO o con funzione KEYLESS-GOAprire la porta lato guida.
Premere lo sportello del serbatoio nella
direzione indicata dalla freccia
.
Girare verso sinistra il tappo del serbatoio del carburante e rimuoverlo.
Inserire il tappo del serbatoio del carburante
nel supporto situato sul lato interno dello
sportello del serbatoio
.
Inserire il bocchettone di riempimento della pistola dell'erogatore per intero nell'incavo del serbatoio, agganciarlo ed effettuare il rifornimento.
Riempire il serbatoio del carburante solo fino allo scatto della pistola dell'erogatore.
Informazioni
Dopo il primo scatto automatico della pistola dell'erogatore non proseguire il rifornimento di carburante. In caso contrario il carburante può fuoriuscire.
Veicoli con motore diesel: l'incavo del serbatoio è progettato per il rifornimento da pompe di gasolio.
Veicoli con motore diesel: in caso di serbatoio del carburante completamente vuoto rifornire almeno 5 l di gasolio.
Veicoli con motore diesel: in caso di rifornimento da una tanica utilizzare un bocchettone di riempimento di ampio diametro per veicoli diesel.
In caso contrario il bocchettone di riempimento non può essere inserito nell'incavo del serbatoio.Citroën DS3. Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o in
movimento nello stesso senso di circolazione.
Non rileva i veicoli piccoli (biciclette,
moto), i pedoni o gli animali, nè gli
oggetti immobili non riflettenti.
Il sistema non si attiva o s'interrompe se il
guidatore:
preme con decisione l'acceleratore
o sterza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o qualcuno).
Se le ...
KIA Rio. Prima di mettersi in marcia
Prima di salire a bordo
Assicurarsi che tutti i cristalli, i
retrovisori esterni ed i fanali siano
puliti.
Controllare lo stato degli pneumatici.
Controllare che sotto la vettura non ci
siano tracce di perdite.
Prima di fare retromarcia, accertarsi
che non vi siano ostacoli dietro.
Ispezioni necessarie
Devono essere controllati con regolarità,
al corretto intervallo p ...