![]() |
Apertura dello sportello del serbatoio |
![]() |
Tabella della pressione pneumatici |
![]() |
Inserimento del tappo del serbatoio del carburante |
![]() |
Targhetta di avvertimento sul tipo di carburante utilizzabile per il rifornimento |
Spegnere il motore.
Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
Oppure, sui veicoli con funzione di avviamento KEYLESS-GO o con funzione KEYLESS-GOAprire la porta lato guida.
Premere lo sportello del serbatoio nella
direzione indicata dalla freccia
.
Girare verso sinistra il tappo del serbatoio del carburante e rimuoverlo.
Inserire il tappo del serbatoio del carburante
nel supporto situato sul lato interno dello
sportello del serbatoio
.
Inserire il bocchettone di riempimento della pistola dell'erogatore per intero nell'incavo del serbatoio, agganciarlo ed effettuare il rifornimento.
Riempire il serbatoio del carburante solo fino allo scatto della pistola dell'erogatore.
Informazioni
Dopo il primo scatto automatico della pistola dell'erogatore non proseguire il rifornimento di carburante. In caso contrario il carburante può fuoriuscire.
Veicoli con motore diesel: l'incavo del serbatoio è progettato per il rifornimento da pompe di gasolio.
Veicoli con motore diesel: in caso di serbatoio del carburante completamente vuoto rifornire almeno 5 l di gasolio.
Veicoli con motore diesel: in caso di rifornimento da una tanica utilizzare un bocchettone di riempimento di ampio diametro per veicoli diesel.
In caso contrario il bocchettone di riempimento non può essere inserito nell'incavo del serbatoio.Mercedes-Benz Classe B. I primi 1.500 km
Quanto meno si sollecita il motore all'inizio, tanto più si sarà poi
soddisfatti delle sue prestazioni.
Durante i primi 1.500km guidare alternando le velocità e i
regimi del motore.
Evitare di sottoporre il motore a forti sollecitazioni, ad
esempio guidando con l'acceleratore premuto a fondo.
Cambiare marcia per tempo, al più tardi quando la l ...
Citroën DS3. Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve
essere
vicino al riferimento "MAXI", senza
superarlo.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo:
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Il circuito di raffreddament ...