I sistemi di controllo della dinamica di marcia non sono in grado di ridurre i pericoli di incidenti dovuti ad uno stile di guida non adeguato o distratto né possono superare i limiti imposti dalle leggi fisiche. I sistemi di controllo della dinamica di marcia rappresentano soltanto un dispositivo ausiliario.
La responsabilità per la distanza di sicurezza, la velocità, la tempestività della frenata e il mantenimento della traiettoria di marcia è sempre del guidatore. Adeguare sempre il proprio stile di guida alle condizioni stradali e atmosferiche del momento e mantenere una distanza di sicurezza adeguata. Guidare con prudenza.
I sistemi di controllo della dinamica di marcia descritti possono raggiungere la massima efficacia solo se il contatto tra i pneumatici e il fondo stradale è ottimale. A tal fine attenersi in particolare alle avvertenze sui pneumatici, sulla profondità minima del battistrada raccomandata ecc. .In inverno utilizzare pneumatici invernali (pneumatici M + S), montando, se necessario, le catene da neve. Solo così è possibile ottenere la massima efficacia dei sistemi di controllo della dinamica di marcia descritti nel presente paragrafo.
Mercedes-Benz Classe B. Bloccaggio del veicolo contro spostamenti accidentali
Nei veicoli che ne prevedono la dotazione, il cuneo di arresto
si trova tra gli attrezzi per la sostituzione della ruota
.
Il cuneo di arresto ripiegabile serve anche a bloccare il
veicolo per evitarne lo spostamento, ad esempio durante la
sostituzione della ruota.
Sollevare entrambe le piastre.
Ribaltare verso l'esterno la piastra inferio ...
Renault Clio. Posacenere, accendisigari, presa accessori
Accendisigari 1 Con contatto inserito, premete
l’accendisigari 1. Quando è incandescente, torna in posizione con uno
scatto.
Estraetelo.
Dopo averlo usato, rimettetelo al suo posto senza
premerlo a fondo.
Posacenere Può essere contenuto indifferentemente in
uno dei due alloggiamenti 2 o 3.
Se il vostro veicolo non dispone di un accendisigari e di un
posacenere, p ...