Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

Mercedes-Benz Classe B: Impostazione della distanza minima di sicurezza - Sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC - Sistemi di guida assistita - Marcia e parcheggio - Mercedes-Benz Classe B - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe B: Impostazione della distanza minima di sicurezza

La distanza minima di sicurezza del sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC può essere impostata regolando l'intervallo di tempo tra uno e due secondi. In questo modo si determina la distanza che il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC deve mantenere dal veicolo che precede in funzione della propria velocità di marcia. La distanza può essere letta sul display multifunzione .

La distanza minima di sicurezza può essere modificata con il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC attivato o disattivato.

Informazioni

Accertarsi che la distanza minima prevista per legge dal veicolo che precede sia rispettata. Se necessario, adeguare la distanza del proprio veicolo dal veicolo che precede.

Impostazione della distanza minima di sicurezza

Aumento: girare l'elemento di regolazione in direzione .

  • Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC mantiene una distanza maggiore dal veicolo che precede.

    Riduzione: girare l'elemento di regolazione in direzione .

  • Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC mantiene una distanza minore dal veicolo che precede.
      Leggi anche:

      Citroën DS3. Anomalia di funzionamento
      Con il contatto inserito, l'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio d'allarme sul display indicano un'anomalia di funzionamento del cambio. In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi in terza. E' possibile udire un forte colpo passando da P a R e da N a R. Questo urto non presenta rischi per il cambio. Non superare ...

      KIA Rio. Chiusura del portellone
      Per chiudere il portellone, abbassarlo e spingerlo a fondo. Sincerarsi che il portellone sia ben chiuso. ATTENZIONE Prima di chiudere il portellone, sincerarsi che mani, piedi e altre parti del vostro corpo siano al sicuro. AVVERTENZA Quando si sta per chiudere il portellone, verificare che non ci siano oggetti nelle vicinanze della serratura e del riscontro del portellone. La ser ...

    • Manuali d'uso