Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

Renault Clio: Appoggiatesta posteriore - Il vostro comfort - Renault Clio - Manuale del proprietarioRenault Clio: Appoggiatesta posteriore

Appoggiatesta posteriore

Posizione d’impiego Sollevate l’appoggiatesta al massimo per utilizzarlo in posizione alta.

Verificate che sia bloccato correttamente.

Posizione riposta Premete il tasto A e abbassate completamente l’appoggiatesta.

La posizione dell’appoggiatesta completamente abbassato è una posizione riposta: non deve essere adottata quando un passeggero è seduto.

Appoggiatesta posteriore

Per togliere l’appoggiatesta Sollevate l’appoggiatesta al massimo, quindi premete il pulsante A ed estraetelo.

Per rimettere l’appoggiatesta Introducete le aste nelle guide, premete l’appoggiatesta fino a farlo bloccare per utilizzarlo in posizione alta. Verificate che sia bloccato correttamente.

Appoggiatesta posteriore

L’appoggiatesta è un elemento di sicurezza, deve essere presente e correttamente posizionato. La parte superiore dell’appoggiatesta deve trovarsi il più vicino possibile alla sommità della testa.
Leggi anche:

Citroën DS3. Funzionamento manuale
Selezionare la posizione M per inserire le sei marce in modalità sequenziale. Spostare il selettore verso il segno + per inserire la marcia superiore. Spostare il selettore verso il segno - per inserire la marcia inferiore. Il passaggio da una marcia all'altra avviene unicamente se le condizioni di velocità del veicolo ed il regime del motore lo permettono; altrime ...

Mercedes-Benz Classe B. Limitatore di velocità permanente
Se il veicolo non deve superare una determinata velocità in modo permanente (ad esempio per l'esercizio con pneumatici invernali), questa può essere impostata con il limitatore di velocità permanente. A tal fine, con il computer di bordo è possibile limitare la velocità su un valore compreso tra 160 km/h e 240 km/h . Qualche istante prima che venga ...

Manuali d'uso