Prima di effettuare qualsiasi traino, sbloccate il piantone dello sterzo: con il pedale della frizione premuto, innestate la prima marcia (leva in posizione N o R per i veicoli con cambio automatico), inserite la carta RENAULT nel lettore, poi premete per due secondi il pulsante di avviamento del motore.
Riposizionate la leva in posizione folle (posizione N per i veicoli dotati di cambio automatico).
La colonna si sblocca, le funzioni accessori sono alimentate: potete utilizzare le luci del veicolo (indicatori di direzione, luci di stop…). Di notte l’illuminazione esterna del veicolo deve restare accesa.
Al termine del traino, premete due volte il pulsante di avviamento del motore (rischio di scarica della batteria).
Non togliete la carta RENAULT dal lettore durante il traino |
E’ obbligatorio rispettare le normative vigenti sul traino. Se siete voi a trainare un veicolo, non superate il peso rimorchiabile del vostro veicolo (consultate il paragrafo «Masse» del capitolo 6).
Traino di un veicolo con cambio automatico A motore fermo, la lubrificazione del cambio non è più assicurata, è dunque preferibile trasportare il veicolo appoggiato su un pianale del carroattrezzi o rimorchiarlo con le ruote anteriori sollevate.
In via eccezionale, potete trainarlo con tutte e quattro le ruote a terra, unicamente nella marcia avanti, con il cambio in posizione neutra N, ma per non più di 50 km.
Nel caso in cui la leva sia bloccata su P quando premete il pedale del freno, si può liberare manualmente la leva. Per effettuare questa operazione, sganciate la base dalla leva, quindi inserite un attrezzo (asta rigida) nella fessura 1 e premete contemporaneamente il pulsante 2 per sbloccare la leva.
Rivolgetevi al più presto alla Rete del marchio.
Utilizzate esclusivamente i punti di aggancio anteriore 2 e posteriore 5 (mai i tubi della trasmissione o qualsiasi altra parte del veicolo).
Utilizzate tali punti di aggancio esclusivamente per il traino; in nessun caso devono servire a sollevare il veicolo, direttamente o indirettamente.
Con motore spento, il servosterzo e il servofreno non sono più operativi. |
Accesso ai punti di traino Sganciate la protezione 4 o 6 passando un attrezzo piatto (o la chiave integrata nella carta RENAULT) sotto la protezione.
Avvitate l’anello di traino 3 al massimo: in un primo tempo a mano e poi bloccatelo utilizzando la chiave della ruota o della leva, a seconda della versione del veicolo.
Utilizzate esclusivamente l’anello di traino 3 e la chiave della ruota o della leva situati con gli attrezzi (consultate il paragrafo «Attrezzi» del capitolo 5).
|
Non lasciate mai gli attrezzi alla rinfusa nel veicolo: in caso di frenata potrebbero sparpagliarsi sul pianale costituendo un pericolo per gli occupanti. |
Citroën DS3. Riposizionamento della ruota
Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento.
Allentare il bullone centrale giallo di
qualche giro, poi collocarlo al centro della
ruota.
Stringere a fondo il bullone centrale fino in
battuta per trattenere la ruota.
Ricollocare il contenitore al centro della
ruota e agganciarlo.
Ricollocare il contenitore portaoggetti in
polistirolo.
Riposizionare il tappeto sul fondo ...
Mercedes-Benz Classe B. Indicazioni del sistema di assistenza attivo alla
regolazione della distanza DISTRONIC nella strumentazione
Indicazioni nel tachimetro
Attivando il sistema di assistenza attivo alla regolazione della
distanza DISTRONIC senza alcun veicolo che precede si accendono
uno o due segmenti
nel settore corrispondente alla velocità memorizzata.
Se il sistema di assistenza attivo alla regolazione della
distanza DISTRONIC rileva un veicolo che precede, si accen ...