Citroën DS3: Funzionamento manualeIl passaggio da una marcia all'altra avviene unicamente se le condizioni di velocità del veicolo ed il regime del motore lo permettono; altrimenti prevarranno momentaneamente le leggi del funzionamento automatico.
D scompare e le marce
selezionate
appaiono in successione sul quadro
strumenti.
In sovra o sottoregime, la marcia selezionata lampeggia per qualche secondo, quindi viene visualizzata la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla posizione M (manuale) può essere realizzato in ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima velocità, il cambio inserisce automaticamente la prima marcia.
Valore non valido in funzionamento manuale
Questo simbolo appare se la
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare alla posizione P o N affinché il cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Se la leva di selezione non è in P, all'apertura della porta del guidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del contatto, si è avvertiti da un messaggio d'allarme sul display.
In caso di guida su strada allagata procedere a bassa velocità.
Citroën DS3. Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
si percorrono essenzialmente brevi tragitti,
in previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualif ...
Renault Clio. Fissaggio tramite la cintura di sicurezza
La tabella seguente riporta le stesse informazioni della grafica delle pagine
seguenti in modo da rispettare le normative in vigore.
(1) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un
seggiolino per bambini sul posto del passeggero anteriore, verificate
che l’airbag sia correttamente disattivato (consultate il paragrafo
«Sicurezza dei bambini: disattivazio ...