Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

Citroën DS3: Comandi manuali - Comandi del tergicristallo - Visibilità - Citroen DS3 - Manuale del proprietarioCitroën DS3: Comandi manuali

I comandi del tergicristallo sono gestiti direttamente dal guidatore mediante la leva A e la ghiera B.

Tergicristallo anteriore

A. Leva di selezione della cadenza di funzionamento.

Veloce (precipitazioni intense).

Normale (pioggia moderata).

Intermittente (proporzionale alla velocità del veicolo).

Arresto.

Movimento singolo (premere verso il basso e rilasciare).

o

Automatico, poi movimento singolo.

Attenersi alla rubrica corrispondente.

Tergicristallo posteriore

Comandi manuali

In caso di neve o brina abbondanti e quando si utilizza un portabiciclette sul portellone, disattivare il tergicristallo posteriore automatico accedendo al menu di configurazione o di parametraggio del veicolo.

B. Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore :

  Arresto.

Funzionamento a intermittenza.

Funzionamento abbinato al lavacristallo (durata prestabilita).

Retromarcia

Inserendo la retromarcia mentre è in funzione il tergicristallo anteriore, quello posteriore si attiva.

Programmazione

L'attivazione delle funzioni si effettua dal menu di configurazione o di parametraggio del veicolo.

Questa funzione è attiva per default.

Lavacristallo anteriore

Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.

Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un certo periodo di tempo.

Leggi anche:

Mercedes-Benz Classe B. Controllo della batteria
Premere il tasto o . La batteria funziona correttamente se la spia di controllo della batteria si accende per qualche istante. La batteria è scarica se la relativa spia di controllo non si accende per qualche istante. Sostituire la batteria . InformazioniSe la batteria della chiave viene ...

Mercedes-Benz Classe B. Controllo del livello dell'olio mediante l'apposita astina di controllo
AVVERTENZA Determinati componenti presenti nel vano motore possono raggiungere temperature molto elevate, ad esempio il motore, il radiatore e alcuni componenti dell'impianto di scarico. Durante l'esecuzione di lavori nel vano motore sussiste il pericolo di procurarsi lesioni! Far raffreddare il motore, se possibile, e toccare solo i componenti di ...

Manuali d'uso