Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi.
Confronta le informazioni date dai captatori di velocità delle ruote con dei valori di riferimento che devono essere reinizializzati dopo ogni regolazione della pressione dei pneumatici o dopo la sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi non sostituisce l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non esime dal controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia mensilmente che prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive (carico elevato, velocità elevata, lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi fa aumentare il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio prescritti per il veicolo sono riportati sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi d'identificazione, attenersi alla rubrica corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un tragitto inferiore a 10km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Mercedes-Benz Classe B. Avvertenze di sicurezza importanti
AVVERTENZA
Se si manipola o si bypassa un fusibile guasto o lo si
sostituisce con un fusibile avente un amperaggio più
elevato, si può verificare un sovraccarico delle linee
elettriche. Di conseguenza può generarsi un incendio.
Sussiste il pericolo di incidenti e di lesioni!
Sostituire sempre i fusibili guasti con i fusibili nuovi
specificati ...
KIA Rio. Filtro aria climatizzatore
(se in dotazione)
A: Aria esterna
B: Aria di ricircolo
C: Filtro aria
climatizzatore
D: Ventilatore
E: Evaporatore
F: Massa radiante
Il filtro aria del climatizzatore, sistemato
dietro al cassetto plancia, filtra la polvere
ed altri pollini presenti nell'aria che entra
nell'abitacolo attraverso il sistema di
condizionamento.
Se nell'arco di un certo periodo di tempo
polvere o altri pollini si accum ...