Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi.
Confronta le informazioni date dai captatori di velocità delle ruote con dei valori di riferimento che devono essere reinizializzati dopo ogni regolazione della pressione dei pneumatici o dopo la sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi non sostituisce l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non esime dal controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia mensilmente che prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive (carico elevato, velocità elevata, lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi fa aumentare il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio prescritti per il veicolo sono riportati sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi d'identificazione, attenersi alla rubrica corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un tragitto inferiore a 10km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
KIA Rio. Controllo del freno
In una situazione di emergenza, il
sistema frenante entra nello stato di
approntamento per una pronta
risposta all'azionamento del pedale
freno da parte del conducente.
L'AEB fornisce ulteriore forza frenante
per ottimizzare la capacità di frenata
quando il conducente preme il pedale
freno.
Il controllo della frenata viene
disattivato automaticamente quando il
condu ...
Mercedes-Benz Classe B. Apertura del cofano motore
AVVERTENZA Determinati componenti presenti nel vano motore
possono raggiungere temperature molto elevate, ad
esempio il motore, il radiatore e alcuni componenti
dell'impianto di scarico. Durante l'esecuzione di lavori
nel vano motore sussiste il pericolo di procurarsi
lesioni!
Far raffreddare il motore, se possibile, e toccare
solo i componenti d ...