Per poter azionare gli alzacristalli elettrici, il commutatore di accensione deve essere in posizione ON.
Ogni porta dispone di un comando per l'azionamento del relativo alzacristallo.
Tuttavia, il conducente dispone di un comando di bloccaggio che permette di inibire il funzionamento dei finestrini dei passeggeri. Dopo aver estratto la chiave d'accensione, o dopo averla girata in posizione "ACC" o "LOCK", è possibile azionare gli alzacristalli elettrici per 30 secondi circa. Tuttavia, se le porte anteriori vengono aperte, gli alzacristalli elettrici non possono essere azionati nemmeno durante i 30 secondi successivi alla rimozione della chiave.
(se in dotazione)
NOTA Mentre si guida il veicolo con i finestrini posteriori abbassati o il tettuccio (se in dotazione) aperto (o parzialmente aperto), è possibile avvertire schiaffi o pulsazioni d'aria. Tale rumorosità è normale e può essere ridotta o eliminata come indicato di seguito. Se la rumorosità è generata dai finestrini posteriori abbassati, abbassare parzialmente entrambe i finestrini anteriori di circa 3 cm. Se la rumorosità proviene dal tettuccio aperto, ridurre leggermente l'apertura.
Apertura e chiusura del cristallo
Sulla porta del conducente è presente un gruppo comandi per gli alzacristalli elettrici che permette il controllo di tutti i finestrini.
Per aprire o chiudere un finestrino, spingere in basso o tirare verso l'alto la parte anteriore del tasto corrispondente fino al primo scatto (5).
Discesa/salita automatica alzacristallo conducente (se in dotazione)
Premendo o tirando verso l'alto per un istante il tasto dell'alzacristallo elettrico fino al secondo scatto (6), il finestrino viene abbassato o sollevato completamente anche se il tasto viene rilasciato. Per fermare il finestrino alla posizione desiderata durante la corsa, tirare verso l'alto o premere il tasto un istante nella direzione opposta a quella del movimento.
Se gli alzacristalli elettrici non funzionano correttamente, occorre reinizializzare il sistema come segue:
1. Girare il commutatore d'accensione in posizione ON.
2. Chiudere il finestrino lato guida e continuare a tirarne verso l'alto il comando per almeno 1 secondo dopo che il finestrino si è completamente chiuso.
Arretramento automatico Se un oggetto o una parte del corpo impedisce il sollevamento del finestrino, ne viene rilevata la resistenza e viene interrotta la chiusura. Il finestrino viene quindi abbassato di 30 cm per permettere la rimozione dell'oggetto.
Se il finestrino incontra una certa resistenza mentre il tasto dell'alzacristallo elettrico viene costantemente tirato verso l'alto, il finestrino interrompe la corsa di chiusura e si abbassa di circa 2,5 cm.
E se il tasto dell'alzacristallo elettrico viene nuovamente tirato continuamente verso l'alto entro 5 secondi dall'intervento della funzione di arretramento automatico, quest'ultima non si riattiva.
NOTA La funzione di arretramento automatico del finestrino è attiva soltanto quando si utilizza la funzione "salita automatica" tirando verso l'alto il pulsante di comando. La funzione di arretramento automatico non interviene se il finestrino viene sollevato usando la posizione intermedia del tasto comando alzacristallo.
ATTENZIONE Prima di chiudere un finestrino verificare sempre l'eventuale presenza di ostacoli per evitare lesioni personali o danni al veicolo.
Se un oggetto di diametro inferiore a 4 mm rimane incastrato tra il cristallo e la canalina superiore del finestrino, è possibile che non ne venga rilevata la resistenza e la funzione di arretramento automatico non intervenga.
Pulsante di blocco alzacristalli elettrici (se in dotazione)
AVVERTENZA
Ciò consente inoltre di aumentare la durata del fusibile.
In tal caso il finestrino si bloccherà e non sarà possibile né aprirlo né chiuderlo.
ATTENZIONE - Alzacristalli
Citroën DS3. Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40 km orari e l'inserimento:
della quarta marcia per il cambio manuale,
in caso di guida sequenziale, della
seconda marcia per il ca ...
KIA Rio. Utilizzo del kit di riparazione
pneumatico
1. Staccare l'etichetta del limite di
velocità (1) dalla bomboletta del
mastice (2) e sistemarla in un
punto ove risulti ben visibile
all'interno del veicolo, per esempio
sul volante, per ricordare al
conducente di tenere una velocità
moderata.
2. Introduzione del mastice Seguire
scrupolosamente la sequenza
specificata, altrimenti il mastice
potrebbe fuoriuscire ad alta
...