Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

KIA Rio: Funzionamento del cambio
manuale - Cambio manuale (se in dotazione) - Al volante - KIA Rio - Manuale del proprietarioKIA Rio: Funzionamento del cambio manuale

Funzionamento del cambio manuale

Il cambio manuale ha 5 (ou 6) marce.

Le posizioni di innesto dei vari rapporti sono stampigliate sul pomello della leva cambio. Il cambio è completamente sincronizzato in tutte le marce avanti per cui i passaggi alle marce superiori o inferiori avvengono con facilità.

Premere a fondo il pedale della frizione durante i cambi marcia; quindi rilasciarlo lentamente.

Se il vostro veicolo è equipaggiato con un interruttore blocco accensione, il motore non partirà se avviato senza premere il pedale della frizione (se in dotazione).

Per poter innestare la retromarcia (R) bisogna prima portare la leva del cambio in folle.

Premere il pulsante situato appena sotto il pomello della leva cambio e tirare la leva del cambio verso sinistra in misura sufficiente per innestare la posizione di retromarcia (R). (se in dotazione) Assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo prima di innestare la retromarcia (R).

Non far mai funzionare il motore con la lancetta del contagiri (giri al minuto) nella zona rossa.

AVVERTENZA

- Alle basse temperature, i cambi marcia possono risultare difficoltosi fino a quando il lubrificante del cambio non si è riscaldato. Questa condizione è normale e non è dannosa per il cambio.

- Se occorre arrestare completamente il veicolo ed è difficile portare la leva del cambio in 1 (prima marcia) o in posizione R (Retromarcia), portare la leva in posizione Folle e rilasciare la frizione. Premere nuovamente il pedale della frizione, e quindi portare la leva in 1 (prima marcia) o in posizione R (Retromarcia).

AVVERTENZA

ATTENZIONE

Uso della frizione Prima del cambio di rapporto premere la frizione a fondo corsa e quindi rilasciarla lentamente. Il pedale del frizione deve essere sempre completamente rilasciato durante la guida. Non tenere il piede sul pedale della frizione durante la marcia, per evitarne l'usura precoce. Non innestare parzialmente la frizione per tener ferma la vettura sui pendii, per evitarne l'usura precoce. Usare il freno a pedale o il freno di stazionamento per tener ferma la vettura sui pendii. Non azionare il pedale della frizione rapidamente e ripetutamente.

AVVERTENZA Quando si aziona il pedale della frizione, premerlo completamente.

Se il pedale della frizione non viene premuto completamente, si potrebbe danneggiare la frizione o generare rumorosità.

Passaggio alla marcia inferiore Quando si deve rallentare a causa del traffico intenso o si affronta una salita ripida, scalare la marcia prima che il motore vada sotto sforzo. Il passaggio ad una marcia inferiore limita le possibilità di spegnimento del motore e fornisce una maggior ripresa quando occorre aumentare la velocità. Quando si affrontano delle discese ripide, il passaggio alle marce inferiori aiuta a mantenere una velocità moderata e a ridurre l'usura dei freni.

Leggi anche:

KIA Rio. Sostituzione lampadina luce antinebbia posteriore (tipo a lampadina)
1. Aprire il portellone. 2. Rimuovere il coperchio di accesso. 3. Rimuovere il portalampada dal gruppo ruotando il portalampada in senso antiorario finché le linguette del portalampada non si allineano con gli incavi del gruppo. 4. Rimuovere la lampadina dal portalampada premendola e ruotandola in senso antiorario finché le linguette della lampadina non si alli ...

Renault Clio. Guida ecologica
Il consumo di carburante è omologato in conformità a un metodo standard e regolamentare. Identico per tutti i costruttori, consente di confrontare i veicoli tra di loro. Il consumo in base all’uso reale dipende dalle condizioni di utilizzo del veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo stile di guida. Per ottimizzare i consumi, consultate i consigli di seguito. A seconda del veicolo, a ...

Manuali d'uso