KIA Rio: Funzionamento del sistema
Ventilazione
1. Selezionare la posizione della
modalità di distribuzione aria.
2. Impostare la posizione di ingresso aria
dall'esterno (aria fresca).
3. Impostare il valore di temperatura
desiderato.
4. Selezionare la velocità del ventilatore
desiderata.
Riscaldatore
1. Selezionare la posizione della
modalità di distribuzione aria.
2. Impostare la posizione di ingresso aria
dall'esterno (aria fresca).
3. Impostare il valore di temperatura
desiderato.
4. Selezionare la velocità del ventilatore
desiderata.
5. Se si desidera deumidificare l'abitacolo,
inserire il condizionatore (se in
dotazione).
- Se il parabrezza si appanna,
impostare la distribuzione dell'aria su
o
.
Suggerimenti per l'uso
- Per evitare l'ingresso nell'abitacolo di
polvere e fumi sgradevoli attraverso il
sistema di ventilazione, impostare
momentaneamente la posizione di
ricircolo dell'aria. Ricordarsi di
reinserire l'ingresso dell'aria
dall'esterno non appena le condizioni
dell'aria esterna rientrano nella norma,
in modo da garantire l'afflusso di aria
fresca nell'abitacolo. Questo
contribuisce a mantenere il
conducente vigile e a proprio agio.
- L'aria per il sistema di riscaldamento/
condizionamento viene
immessa attraverso le griglie situate di
fronte al parabrezza. Accertarsi che
non siano ostruite da foglie, neve,
ghiaccio o altri corpi estranei.
- Per evitare l'appannamento della
superficie interna del parabrezza,
selezionare la posizione di ingresso di
aria esterna e la velocità del ventilatore
desiderata, inserire il condizionatore
dell'aria, e regolare la temperatura al
livello desiderato.
Condizionatore aria
I sistemi di condizionamento aria Kia
sono caricati con un refrigerante*
ecologico.
1. Avviare il motore. Premere il pulsante
condizionamento aria.
2. Impostare il modo nella posizione .
3. Impostare il comando presa aria nella
posizione di aria esterna o di ricircolo
aria.
4. Regolare il comando velocità ventilatore
e il comando temperatura in modo da
mantenere il massimo comfort.
* : Il vostro veicolo è caricato con R-134a
o R-1234yf nel rispetto della normativa
vigente nel vostro Paese al momento
della produzione. Potete verificare
quale refrigerante per condizionamento
aria viene usato sul vostro veicolo
dall'etichetta situata all'interno del vano
motore. Fare riferimento alla sezione 9
per maggiori dettagli circa l'ubicazione
dell'etichetta del refrigerante per
condizionamento aria.
AVVERTENZA
- Per avere la garanzia che il sistema
refrigerante funzioni in maniera
corretta e sicura, qualsiasi
intervento sul medesimo deve
essere eseguito da personale
addestrato e qualificato.
- Gli interventi sul sistema
refrigerante vanno eseguiti in
un'area sufficientemente ventilata.
- Per riparare o sostituire
l'evaporatore del condizionatore
aria (serpentina di raffreddamento)
non si deve mai utilizzare un pezzo
rimosso da un veicolo usato o
cannibalizzato in quanto i nuovi
evaporatori di ricambio MAC
dovranno essere certificati (ed
etichettati) come rispondenti alla
normativa SAE J2842.
NOTA
- Quando si usa il condizionatore su
lunghe salite o nel traffico intenso
durante le stagioni calde, tenere sotto
controllo l'indicatore della temperatura
del motore. Il condizionatore
d'aria può infatti causare il
surriscaldamento del motore. Se il
termometro indica che il motore si sta
surriscaldando, continuare ad
utilizzare il ventilatore, ma spegnere il
condizionatore.
- Se si tengono aperti i finestrini quando
il clima è particolarmente umido, il
condizionatore può formare delle
gocce d'acqua all'interno del veicolo.
Siccome un gocciolamento eccessivo
può danneggiare i componenti
elettrici, usare il condizionatore
solamente con i finestrini chiusi.
Suggerimenti per l'uso del condizionatore
d'aria
- Se la vettura è rimasta parcheggiata al
sole cocente, aprire temporaneamente
i finestrini per far fuoriuscire l'aria.
- Per contribuire a ridurre l'umidità
all'interno dei finestrini nei giorni
piovosi o umidi, abbassare il tasso di
umidità all'interno del veicolo
azionando il condizionamento aria.
- Durante il funzionamento del condizionatore
d'aria, è possibile avvertire delle
lievi variazioni del regime del motore
dovute all'azionamento ciclico del
compressore. Questa è una normale
caratteristica di funzionamento del
sistema.
- Affinché il sistema conservi la
massima efficienza, far funzionare il
condizionatore d'aria per qualche
minuto almeno una volta al mese.
- Quando si utilizza il condizionatore
d'aria, è possibile notare un gocciolamento
(o anche una pozzanghera) di
acqua chiara sotto al veicolo dalla
parte del passeggero. Questa è una
normale caratteristica di funzionamento
del sistema.
- Facendo funzionare il condizionatore
con il ricircolo dell'aria inserito si
ottiene il massimo raffreddamento, ma
un uso prolungato in queste condizioni
rende viziata l'aria all'interno
dell'abitacolo.
- Durante il raffrescamento, è possibile
notare un flusso d'aria appannante
dovuto al rapido raffreddamento ed
all'umidità dell'aria aspirata. Questa è
una normale caratteristica di
funzionamento del sistema.
Riscaldamento e
condizionamento dell'aria
Avviare il motore.
Selezionare la modalità di
distribuzione aria desiderata.
Per aumentare l'efficacia del
riscaldamento e del raffrescamento:
- Riscaldamento:
- Raffrescamento ...
Filtro aria climatizzatore
(se in dotazione)
A: Aria esterna
B: Aria di ricircolo
C: Filtro aria
climatizzatore
D: Ventilatore
E: Evaporatore
F: Massa radiante
Il filtro aria del climatizzatore, sistemato
dietro al cassetto plancia, ...
Leggi anche:
Renault Clio. Dispositivi complementari alla cintura anteriore
A seconda del veicolo, possono essere costituiti da:
pretensionatori dell’avvolgitore della cintura di sicurezza
anteriore;
limitatori di sforzo del torace;
airbag frontali conducente e passeggero.
Questi sistemi sono studiati per funzionare separatamente o
contemporaneamente nel caso di uno scontro frontale.
A seconda della
violenza dell’urto il sistema aziona:
il blocc ...
KIA Rio. Chiusura dello sportello di
rifornimento carburante
1. Per installare il tappo, ruotarlo in senso
orario fino ad udirne lo scatto. Questo
indica che il tappo è serrato a dovere.
2. Per chiudere lo sportello bocchettone
di rifornimento combustibile, premere il
bordo dello sportello bocchettone di
rifornimento combustibile medesimo.
Assicurarsi che sia saldamente chiuso.
ATTENZIONE - Rifornimento
L'eventuale fuoriuscita di
ca ...