Leva del cambio 1
P: stazionamento
R: retromarcia
N: folle
D: modalità
automatica
M: modalità manuale
+: rapporto superiore
–: rapporto
inferiore
4: visualizzazione della marcia innestata in modalità manuale.
Nota: premete il pulsante 2 per passare dalla posizione D o N verso R o P.
Accensione Con la leva del cambio 1 posizionata su P, inserite il contatto.
Per spostare la leva dalla posizione P, è necessario premere il pedale del freno prima di premere il pulsante di sbloccaggio 2.
Con piede premuto sul pedale del freno (la spia 3 sul display si spegne), spostate la leva da P.
La leva può essere posizionata su D o R esclusivamente a veicolo fermo, con pedale del freno premuto e pedale dell’acceleratore rilasciato.
Levette di cambio marcia 5 Le levette 5 permettono di cambiare marcia quando la leva è in posizione «modalità manuale» o, se il veicolo è in movimento, in posizione «modalità automatica ».
Le posizioni P, N e R non possono essere innestate tramite le levette.
Il display 4 indica la modalità e la marcia innestata.
Guida in funzionamento automatico Spostate la leva 1 in posizione D.
Nella maggior parte delle condizioni di guida, non dovrete più toccare la leva del cambio: le marce verranno cambiate automaticamente, al momento giusto, al regime adatto, in quanto “l’automatismo” tiene conto del carico della vettura, del profilo della strada e dello stile di guida scelto.
Come guidare in maniera economica Viaggiando, lasciate sempre la leva in posizione D, con il pedale dell’acceleratore poco premuto. Il cambio passerà automaticamente a un regime motore inferiore.
Accelerazioni e sorpassi Premete decisamente e a fondo il pedale dell’acceleratore (fino a superare il punto di resistenza del pedale).
Ciò consente, nella misura delle possibilità del motore, di scalare nella marcia ottimale.
Guida in modalità manuale Con la leva del cambio su D, spostate la leva verso sinistra fino in posizione M. Spostando la leva del cambio o le levette, le marce si innestano manualmente una dopo l’altra:
La marcia innestata compare sul display del quadro della strumentazione.
Casi particolari In certe situazioni di guida (che comportano ad esempio la protezione del motore, l’azionamento del controllo dinamico della stabilità: ESP…) «l’automatismo » può imporre una certa marcia. Analogamente, per evitare “errori di guida”, una marcia può essere rifiutata “dall’automatismo”. In tal caso la segnalazione della marcia interessata lampeggia per alcuni secondi per avvisare il conducente.
Situazioni particolari
In salita, per rimanere fermi, non lasciate il piede
sull’acceleratore.
Rischio di surriscaldamento del cambio automatico. |
Parcheggio del veicolo Quando il veicolo è fermo, tenendo sempre il piede sul freno, spostate la leva in posizione P: il cambio è in folle, e le ruote motrici vengono bloccate meccanicamente dalla trasmissione.
Tirate il freno a mano.
In caso di urto dell’infrastruttura del veicolo durante la
retromarcia (esempio: urto con un paletto, un marciapiede rialzato
o qualsiasi altro arredo urbano) potreste danneggiare il veicolo
(esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo dalla Rete del marchio. |
Anomalia di funzionamento
Consultate al più presto un Rappresentante del marchio;
Per ragioni di sicurezza, non interrompete mai il contatto prima dell’arresto completo del veicolo. |
All’attivazione, se la leva è bloccata su P mentre premete il pedale del freno, è possibile liberarla manualmente. Per effettuare questa operazione, sganciate la base dalla leva, quindi inserite un attrezzo (asta rigida) nella fessura 6 e premete contemporaneamente il pulsante 7 per sbloccare la leva.
Rivolgetevi al più presto alla Rete del marchio.
Mercedes-Benz Classe B. Funzioni della chiave
Bloccaggio del veicolo
Sbloccaggio del veicolo
Sbloccaggio centralizzato:
premere il tasto
.
Se il veicolo non viene aperto entro circa 40 secondi
dallo sbloccaggio
il veicolo viene nuovamente bloccato
la protezione antifurto viene nuovamente
...
KIA Rio. Orientamento di fari e luci
fendinebbia
Orientamento fari
1. Gonfiare a dovere gli pneumatici e
togliere qualsiasi carico dal veicolo ad
eccezione di quelli costituiti dal
guidatore, dalla ruota di scorta e dagli
attrezzi in dotazione.
2. Il veicolo deve essere parcheggiato in
piano.
3. Disegnare sullo schermo due linee
verticali (passanti ognuna attraverso il
centro del rispettivo faro) ed una linea
orizzontale (pass ...