Per avvolgere la parte flessibile del copribagagli 1 Tirate leggermente la maniglia 2 per disimpegnare i nottolini dai relativi punti di fissaggio disposti su ciascun lato del bagagliaio.
Accompagnate il movimento di avvolgimento del copribagagli.
Smontaggio del copribagagli Con la maniglia 2, spingete il copribagagli verso destra (movimento A) e sollevate il lato a sinistra (movimento B) nell’avvolgitore.
Per il riattacco del copribagagli inserite il lato destro quindi spingetelo verso destra (movimento A) e abbassate il lato sinistro dell’avvolgitore nel relativo alloggiamento.
Vano portaoggetti del copribagagli 1 Sollevate il pianale amovibile (consultate il paragrafo «Vani portaoggetti del bagagliaio» nel capitolo 3).
Posizionate il copribagagli inserendo prima un lato poi l’altro.
Riposizionate il pianale amovibile
Non collocate oggetti pesanti o duri sul copribagagli. In caso di una frenata brusca o d’incidente potrebbe mettere a rischio l’incolumità degli occupanti del veicolo. |
Mercedes-Benz Classe B. Registrazione del veicolo
La Mercedes-Benz può chiedere ai propri Punti di Assistenza di
effettuare ispezioni tecniche su determinati veicoli. Tali
ispezioni consentono di migliorare la qualità e la sicurezza dei
veicoli.
La Mercedes-Benz è in grado di informare gli utenti su eventuali
misure di controllo soltanto se dispone dei dati di
registrazione del proprietario del veicolo.
...
Citroën DS3. Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
...