Renault Clio: Copribagagli: versione station wagon

Per avvolgere la parte flessibile del copribagagli 1 Tirate leggermente la maniglia 2 per disimpegnare i nottolini dai relativi punti di fissaggio disposti su ciascun lato del bagagliaio.
Accompagnate il movimento di avvolgimento del copribagagli.

Smontaggio del copribagagli Con la maniglia 2, spingete il copribagagli verso destra (movimento A) e sollevate il lato a sinistra (movimento B) nell’avvolgitore.
Per il riattacco del copribagagli inserite il lato destro quindi spingetelo verso destra (movimento A) e abbassate il lato sinistro dell’avvolgitore nel relativo alloggiamento.

Vano portaoggetti del copribagagli 1 Sollevate il pianale amovibile (consultate il paragrafo «Vani portaoggetti del bagagliaio» nel capitolo 3).
Posizionate il copribagagli inserendo prima un lato poi l’altro.
Riposizionate il pianale amovibile
| Non collocate oggetti pesanti o duri sul copribagagli. In caso di una frenata brusca o d’incidente potrebbe mettere a rischio l’incolumità degli occupanti del veicolo. |
Citroën DS3. Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
...
Mercedes-Benz Classe B. Aquaplaning
In caso di carreggiata bagnata, a seconda dello strato d'acqua,
della velocità e della profondità di scolpitura dello
pneumatico, può verificarsi il fenomeno dell'aquaplaning.
In caso di intense precipitazioni o di condizioni in cui possa
verificarsi l'aquaplaning raccomandiamo pertanto di proseguire la
marcia attenendosi alle seguenti indicazioni:
Ridu ...