Azionate le luci di segnalazione pericolo.
Parcheggiate il veicolo lontano dal traffico su un terreno orizzontale, non scivoloso e resistente. Tirate il freno di stazionamento ed innestate una marcia (prima o retromarcia o posizione P per i cambi automatici). Fate scendere tutti gli occupanti facendoli allontanare dalla zona di circolazione. |
Veicoli dotati di cric e chiave della ruota Se necessario, smontate la coppa ruota.
Sbloccate le viti della ruota con la chiave 1. Posizionatela in modo da esercitare una pressione verso l’alto.
Iniziate ad avvitare il martinetto 2 a mano per posizionare correttamente la testa sul supporto in lamiera il più vicino possibile alla ruota interessata e indicato da una freccia 3.
Quando il veicolo non è dotato del cric, della chiave della ruota..., potete procurarvela presso la Rete del marchio. |
In caso di stazionamento a lato della carreggiata, dovete avvisare gli altri utenti della strada della presenza del vostro veicolo posizionando un triangolo di presegnalazione o altri dispositivi prescritti dalle normative vigenti nel Paese in cui vi trovate. |
Continuate ad avvitare per appoggiare la base correttamente (deve essere leggermente rientrata sotto la vettura ed allineata con la testa del martinetto).
Fate alcuni giri di manovella per sollevare la ruota da terra.
Svitate i bulloni e staccate la ruota.
Mettete la ruota di scorta sul mozzo centrale e giratela per far coincidere i fori di fissaggio della ruota con quelli del mozzo.
Serrate le viti assicurandovi che la ruota sia correttamente posizionata sul mozzo.
Abbassate il martinetto.
Con la ruota a terra, stringete a fondo i bulloni e fate controllare il più presto possibile il serraggio e la pressione di gonfiaggio della ruota di scorta.
In caso di foratura, sostituite la ruota prima possibile.
Un pneumatico forato deve sempre essere controllato (e riparato, se possibile) da uno specialista. |
Veicolo dotato di un avvisatore di perdita di pressione degli
pneumatici In caso di perdita di pressione (foratura, pressione
bassa ecc.), si accende la spia sul quadro
della strumentazione.
Consultate il paragrafo “Avvisatore di perdita di pressione degli pneumatici” nella sezione 2.
Non lasciate mai gli attrezzi alla rinfusa nel veicolo: in
caso di frenata potrebbero sparpagliarsi sul pianale costituendo
un pericolo per gli occupanti.
Dopo l’utilizzo, abbiate cura di agganciare gli attrezzi nel relativo supporto poi posizionatelo correttamente in sede: rischio di ferite. se la ruota di scorta è dotata di bulloni di fissaggio, utilizzate questi ultimi esclusivamente per la ruota di scorta. Il cric serve alla sostituzione della ruota. Non deve essere utilizzato, in nessun caso, per sollevare il veicolo allo scopo di effettuare una riparazione o per accedere sotto il veicolo. |
KIA Rio. Catene da neve
Dato che i fianchi degli pneumatici radiali
sono più sottili, essi si potrebbero
danneggiare montando su di essi alcuni
tipi di catene da neve. Pertanto è
consigliabile usare gli pneumatici da neve
anziché le catene. Non montare catene da
neve sui veicoli equipaggiati con cerchi in
lega d'alluminio dato che potrebbero
venire danneggiati dalle catene da neve.
Se ...
Mercedes-Benz Classe B. Sostituzione delle ruote
AVVERTENZA
Sui veicoli dotati di cerchi o pneumatici di dimensioni
differenti, permutare le ruote anteriori con quelle
posteriori può incidere negativamente sulle
caratteristiche di marcia. Inoltre i freni delle ruote e
i componenti delle sospensioni possono subire dei danni.
Sussiste il pericolo di incidenti!
Permutare le ruote anterior ...