AVVERTENZA Dopo il lavaggio del veicolo la forza frenante risulta ridotta. In questo caso sussiste il pericolo di incidenti.
Dopo il lavaggio del veicolo si raccomanda pertanto di frenare il veicolo con cautela, prestando attenzione a non compromettere la sicurezza della circolazione stradale, finché l'azione frenante risulta completamente ripristinata.
Quando il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC o la funzione HOLD sono attivati, in determinate situazioni il veicolo frena automaticamente.
Per evitare danni al veicolo, disattivare il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e la funzione HOLD nelle situazioni indicate di seguito o in situazioni analoghe:Assicurarsi che
Il veicolo può essere lavato sin dall'inizio in impianti di lavaggio automatici.
Lavare il veicolo preferibilmente in impianti di lavaggio con elementi tessili senza spazzole. In tal modo si evitano piccoli graffi sulla vernice o sulla pellicola decorativa.Se il veicolo è molto sporco, effettuare un lavaggio preliminare prima di farlo entrare nell'impianto.
Dopo il lavaggio automatico del veicolo, rimuovere la cera dal parabrezza e dai gommini del tergicristallo. In questo modo si evita la formazione di striature sul parabrezza e si riduce la rumorosità di tergitura dovuta ad eventuali residui di cera sul parabrezza. InformazioniVeicoli con pellicola decorativa: nell'impianto di lavaggio selezionare un programma di lavaggio senza cera calda.KIA Rio. Stadio di armamento
Utilizzo della chiave intelligente
Parcheggiare il veicolo e spegnere il
motore.
Armare il sistema come descritto di seguito.
1.Spegnere il motore.
2.Sincerarsi che le porte (compreso il
portellone) e il cofano motore siano
chiusi e bloccati.
3. - Bloccare le porte premendo il
pulsante della maniglia esterna della
porta anteriore tenendo con sé la
chiave intelligente.
...
Citroën DS3. Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15 ...