Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto

Renault Clio: Fari anteriori (sostituzione delle lampadine) - Consigli pratici - Renault Clio - Manuale del proprietarioRenault Clio: Fari anteriori (sostituzione delle lampadine)

Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disinserite tassativamente il contatto premendo il pulsante di spegnimento del motore (consultate il paragrafo «Avviamento/spegnimento del motore» del capitolo 2). 

Le lampadine sono sotto pressione e possono scoppiare al momento della sostituzione.

Rischio di lesioni 

Quando si interviene in prossimità del motore, quest’ultimo potrebbe essere caldo. Inoltre l’elettroventola può azionarsi in ogni momento.

Rischio di lesioni 

Fari anteriori (sostituzione delle lampadine)

Luci antinebbia anteriori alogene 1 (a seconda del veicolo) Consultate la Rete del marchio sulla necessità di smontare il paraurti anteriore.

Tipo di lampadina: H11L o H11L+.

Luci diurne e di posizione 2 (a seconda del veicolo) Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Fari anteriori (sostituzione delle lampadine)

Luce indicatrice di direzione Ruotate il portalampada di un quarto di giro 3 ed estraete la lampadina.

Tipo di lampadina: PY24W.

Dopo aver rimontato la lampadina, accertatevi del corretto fissaggio.

Fari anteriori (sostituzione delle lampadine)

Luce anabbagliante a lampadina alogena (A seconda del veicolo) Staccate la protezione Aper rendere visibile il portalampada.

Per sostituire la lampadina:

Tipo di lampadina: H7

Luce abbagliante a lampadina alogena (A seconda del veicolo) Per sostituire la lampadina:

Tipo di lampadina: H1 Utilizzate tassativamente delle lampadine anti-U.V. 55W per non danneggiare il vetro in plastica dei fari.

Non toccate il vetro della lampadina.

Tenetela per le estremità.

Dopo aver sostituito la lampadina, rimontate correttamente la protezione.

A seconda della normativa locale o per precauzione, procuratevi presso la Rete del marchio una scatola di emergenza contenente una serie di lampadine e di fusibili. 

Qualsiasi intervento (o modifica) sul circuito elettrico deve essere effettuato da un Rappresentante del marchio che dispone dei pezzi necessari alla modifica, in quanto un collegamento scorretto potrebbe provocare il deterioramento dell’impianto elettrico (cablaggi, componenti, e in particolare l’alternatore). 

Fari anteriori (sostituzione delle lampadine)

Luci diurne/luci di posizione/ luci anabbaglianti/luci abbaglianti a LED8 (a seconda del veicolo) Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Luce antinebbia anteriore a LED 9 (a seconda del veicolo) Rivolgetevi al Rappresentante del marchio.

Fari addizionali Se si desidera dotare il veicolo di fari «antinebbia», rivolgetevi alla Rete del marchio.

Qualsiasi intervento (o modifica) sul circuito elettrico deve essere effettuato da un Rappresentante del marchio che dispone dei pezzi necessari alla modifica, in quanto un collegamento scorretto potrebbe provocare il deterioramento dell’impianto elettrico (cablaggi, componenti, e in particolare l’alternatore). 
Leggi anche:

KIA Rio. Precauzioni per le manutenzioni a cura dell'utente
Interventi impropri o incompleti possono dare origine a problemi. Questa sezione fornisce le istruzioni per le manutenzioni sui componenti facili da effettuare. NOTA Manutenzioni a cura dell'utente svolte in modo improprio nel periodo di garanzia possono influire sulla copertura stessa della garanzia. Per i dettagli, consultare il libretto di Garanzia e Manutenzione Kia fornito a parte ...

KIA Rio. Precauzione riguardante il servizio di manutenzione programmata
Attenersi alla Manutenzione programmata ordinaria nel caso in cui il veicolo venga abitualmente utilizzato dove non intervengono le condizioni sotto elencate. Se interviene una qualsiasi delle condizioni seguenti, attenersi alla Manutenzione in condizioni di impiego gravose. Uso frequente per distanze brevi, cioè inferiori a 8 km con temperatura normale o inferiori a 16 km con ...

Manuali d'uso